L’estate è ormai alle porte e con il suo arrivo il Paese pare aver superato la fase più critica dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19.…
Leggi tutto Il bivio della terza Repubblica, in cerca di una nuova stagione di libertàCategoria: Blog
“Signor Gorbačëv, abbatta questo muro!”: quando le parole della buona destra potevano cambiare la storia
In un mondo che corre sempre più veloce, senza curarsi troppo del proprio passato e dando anzi spesso l’impressione di volersene liberare, quasi che rappresenti…
Leggi tutto “Signor Gorbačëv, abbatta questo muro!”: quando le parole della buona destra potevano cambiare la storiaHo scelto la Buona Destra per non soccombere davanti a una destra storpia e senza ideali
di Dario Vergari Alcuni miei amici si sono stupiti vedendomi condividere post della Buona Destra, movimento in cui ritrovo ideali e principi che da sempre…
Leggi tutto Ho scelto la Buona Destra per non soccombere davanti a una destra storpia e senza idealiRosselli: il liberalismo come metodo, la giustizia sociale come fine
di Massimiliano Urbano Oggi ricorre l’83°anniversario dell’eccidio di Carlo e Nello Rosselli figure cardine del Socialismo liberale nonché fondatori del movimento antifascista “Giustizia e Libertà”.…
Leggi tutto Rosselli: il liberalismo come metodo, la giustizia sociale come fineGlobalizzazione green e globalizzazione digitale per salvare il turismo in Italia
In questo momento così critico e difficile per la società, mi permetto di fare alcune considerazioni relative al settore del turismo in Italia. Tale comparto…
Leggi tutto Globalizzazione green e globalizzazione digitale per salvare il turismo in ItaliaUna terza via per un ambientalismo di destra
No, non è dall’estinzione che dobbiamo salvarci, ma dalla fine della civilizzazione per come la conosciamo oggi. Dobbiamo lottare contro l’entropia e contro i potenziali…
Leggi tutto Una terza via per un ambientalismo di destraIl pessimismo isolano spiegato da un siciliano
Quando mi si dipinge pessimista, mi si dipinge bene. Si afferma il vero, però forse in pochi sanno che il mio essere pessimista è radicato…
Leggi tutto Il pessimismo isolano spiegato da un sicilianoDieci anni senza le picconate di Francesco Cossiga
Il prossimo 17 agosto saranno trascorsi dieci anni dalla scomparsa del presidente Francesco Cossiga. Un lungo arco di tempo in cui sono accaduti numerosi ed…
Leggi tutto Dieci anni senza le picconate di Francesco CossigaLe donne lo sanno, c’è poco da fare…
Le donne lo sanno, c’è poco da fare… Una donna: Angela Merkel ha saputo vigilare sul non facile percorso di crescita della sua nazione, che…
Leggi tutto Le donne lo sanno, c’è poco da fare…La scommessa di una rivoluzione etica per riconquistare la buona politica
Nessun partito, movimento politico, quotidiano o TV danno l’idea oggettiva del senso di sopportazione di un popolo, come quello italiano, nei confronti della politica. Gli…
Leggi tutto La scommessa di una rivoluzione etica per riconquistare la buona politica