BuonaDestra.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Iscriviti al Partito
  • Iscriviti al Centro Studi
  • Idee e commenti

Il pessimismo isolano spiegato da un siciliano

  • Home
  • /
  • News
  • / Il pessimismo isolano spiegato da un siciliano

Il pessimismo isolano spiegato da un siciliano

Quando mi si dipinge pessimista, mi si dipinge bene. Si afferma il vero, però forse in pochi sanno che il mio essere pessimista è radicato nel mio essere siciliano, ben […]
Giugno 8, 2020 by guest in News

Quando mi si dipinge pessimista, mi si dipinge bene. Si afferma il vero, però forse in pochi sanno che il mio essere pessimista è radicato nel mio essere siciliano, ben descritto con le parole di Gesualdo Bufalino

“Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite, fino a sembrare stupida; una Sicilia “sperta”, cioè furba, dedita alle più utilitarie pratiche della violenza e della frode. Vi è una Sicilia pigra, una frenetica; una che si estenua nell’angoscia della roba, una che recita la vita come un copione di carnevale; una, infine, che si sporge da un crinale di vento in un accesso di abbagliato delirio… Tante Sicilie, perché? Perché la Sicilia ha avuto la sorte ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d’identità, né so se sia un bene o sia un male. Certo per chi ci è nato dura poco l’allegria di sentirsi seduto sull’ombelico del mondo, subentra presto la sofferenza di non sapere districare fra mille curve e intrecci di sangue il filo del proprio destino.

Capire la Sicilia significa dunque per un siciliano capire se stesso, assolversi o condannarsi. Ma significa, insieme, definire il dissidio fondamentale che ci travaglia, l’oscillazione fra claustrofobia e claustrofilia, fra odio e amor di clausura, secondo che ci tenti l’espatrio o ci lusinghi l’intimità di una tana, la seduzione di vivere la vita con un vizio solitario. L’insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore. Da qui il nostro orgoglio, la diffidenza, il pudore; e il senso di essere diversi.
[…] Ogni siciliano è, difatti, una irripetibile ambiguità psicologica e morale. Così come l’isola tutta è una mischia di lutto e di luce. Dove è più nero il lutto, ivi è più flagrante la luce, e fa sembrare incredibile, inaccettabile la morte. Altrove la morte può forse giustificarsi come l’esito naturale d’ogni processo biologico; qui appare come uno scandalo, un’invidia degli dei.


Da questa soperchieria del morire prende corpo il pessimismo isolano, e con esso il fasto funebre dei riti e delle parole; da qui nascono i sapori cupi di tossico che lascia in bocca l’amore. Si tratta di un pessimismo della ragione, al quale quasi sempre s’accompagna un pessimismo della volontà. […]


Il risultato di tutto questo, quando dall’isola non si riesce o non si voglia fuggire, è un’enfatica solitudine. Si ha un bel dire – io per primo – che la Sicilia si avvia a diventare Italia (se non è più vero, come qualche savio sostiene, il contrario). Per ora l’isola continua ad arricciarsi sul mare come un istrice, coi suoi vini truci, le confetture soavi, i gelsomini d’Arabia, i coltelli, le lupare. Inventandosi i giorni come momenti di perpetuo teatro, farsa, tragedia o Grand-Guignol. Ogni occasione è buona, dal comizio alla partita di calcio, dalla guerra di santi alla briscola in un caffè.


Fino a quella variante perversa della liturgia scenica che è la mafia, la quale fra le sue mille maschere, possiede anche questa: di alleanza simbolica e fraternità rituale, nutrita di tenebra e nello stesso tempo inetta a sopravvivere senza le luci del palcoscenico.


[…] Non è tutto, vi sono altre Sicilie, non si finirà mai di contarle.»

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Email to a Friend
Previous Post
Dieci anni senza le picconate di Francesco Cossiga
Next Post
Una terza via per un ambientalismo di destra

Related News

Nuovo esecutivo in vista, governo tecnico o si ritorna al voto?
Nuovo esecutivo in vista, governo tecnico o si ritorna al voto?
Gennaio 22, 2021 by guest
Italia ed Europa, ecco cosa serve per ripartire
Italia ed Europa, ecco cosa serve per ripartire
Gennaio 22, 2021 by guest
I giovani e la politica della Buona Destra
I giovani e la politica della Buona Destra
Gennaio 20, 2021 by guest
Donate

Buona Destra
via Niccolò Turrisi 59
Palermo

E-mail: [email protected]

Privacy Policy
Buona Destra Social

Copyright © 2020 Buona Destra
C.F. 97351680828
Tutti i diritti riservati

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok