La fotografia, molto spesso, è come qualcosa di intimo e da tenere, ben lontano da occhi indiscreti. Mario Cresci, Il fotografo ligure, che trascorse gran parte della sua vita in Basilicata, lasciandoci struggenti immagini della vita contadina e, perfino, del ciclo delle stagioni, scandito dal duro lavoro e dal tipo di coltivazione, quando andava in giro per la Basilicata, o nel cuore del Salento con la sua macchina fotografica, i contadini rifiutavano di farsi fotografare, perché ritenevano che le foto potessero rubare loro una parte dell’anima. E, tuttavia, Mario Cresci, molti ritratti fotografici riuscì a farli, inventando quella che Pasolini definì la fotografia antropologica.
Oggi, in tempi di amministrative, in giro per le vie cittadine, ci si sente osservati, in tempi elettorali, da tutti quei manifesti elettorali. Sorrisi ammiccanti, pose da salotto, faccioni che neanche Filippo Lippi o Fernando Botero avrebbero saputo ritrarre meglio. Quei sorrisi forzati, poi, stampati su visi ridanciani e inespressivi, riescono a dare un profondo senso di malinconia, e, perfino, un senso di colpa, quasi che essi, i candidati, avessero bisogno di noi, dell’unico ed insostituibile voto per raggiungere la meta della loro esistenza. Inoltre, quella serie di santini con le braccia rigorosamente conserte, ad osservare, maliziosi o severi. E poi le scritte, gli slogan, che promettono una vita migliore, magari senza più le ciminiere dell’acciaio e i miasmi nauseabondi della raffineria. Che la semplice crocetta sul nome, sarà in grado di schiudere visioni di viali alberati, profumi di tigli, di ippocastani e di gelsomini, traffico ordinato e incolonnato e senza più safari per pedoni e per ciclisti. E, palazzi gentilizi sapientemente restaurati, recupero di quelli lasciati per decenni a sbriciolarsi, rinascita di una città migliore. E torna in mente quel manifesto elettorale di Giovannino Guareschi quello di Don Camillo e Peppone, dove aveva disegnato un elettore che, nella cabina elettorale, si accingeva a dare il voto, ricordandogli che lì, nel segreto dell’urna “Dio ti vede, Stalin no”. E si direbbe oggi nemmeno Vladimir Putin. O, sempre quando si votava perché l’Italia scegliesse l’Occidente o il Cremlino, con i parroci che scesero direttamente in campo, con un manifesto con il simbolo dello scudo crociato della Democrazia Cristiana e la scritta “Metti la tua croce, dove già c’è n’è una”.
Ora sono spariti o quasi i simboli dei partiti, lo scudo crociato, la falce e il martello, il garofano, l’edera, la bandiera italiana, le iconografie elettorali si sono personalizzate, ma tutte, proprio tutte, fanno, però, sapere di essere saliti sul carro di qualsiasi Auriga. Molti dei candidati, non hanno avuto neppure bisogno di passare dal fotografo o, per essere più moderni, da una primaria agenzia pubblicitaria, in quanto i loro volti sono ciclici, si ripresentano ad ogni tornata elettorale. Magari con promesse nuove. E fra poco li vedremo sui taxi, sul retro dei bus urbani, e, perfino, su carri allegorici, dei maestri cartapestai leccesi, di Massafra o di Putignano. I sociologi della comunicazione, avvertono che gli slogan sui manifesti elettorali, devono essere efficaci e in sintonia con la riproduzione fotografica, perché il manifesto è lo spazio dove si scambiano i discorsi contraddittori tra immagini e scrittura.
A Taranto, per le strade cittadine, ci sono manifesti elettorali con un faccione simpatico, espressivo, intellettuale, per via degli occhiali che sfoggia in viso, con un logo, nuovo, curioso, che al suo interno ha un cuore italiano, con una scritta efficace, in sintonia con la riproduzione fotografica, “ Scriviamo il futuro”. Quel futuro, possibilmente fulgente, che la Direzione Regionale della Buona Destra auspica al suo referente tarantino, Rocco Suma candidato alle comunali della sua Città.